Rivenditori
Scegli paese e lingua

La storia del fondatore di BORA - Come un'idea ha cambiato il mondo delle cucine

    16.09.2025

    5 min

Una semplice domanda ha cambiato il mondo della cucina: Perché non estrarre i vapori direttamente dal piano cottura? Da questa visione nasce BORA, un marchio che sfida costantemente lo status quo e trasforma le cucine da spazi funzionali a veri e propri spazi di vita.

L'origine di una visione 

Prima di fondare BORA, Willi Bruckbauer ha lavorato per oltre vent'anni come maestro falegname a Raubling, occupandosi di cucine. Ogni volta si scontrava con lo stesso problema: il cofano dell'estrattore. Rumoroso, inefficiente, dirompente: un corpo estraneo in qualsiasi architettura che non si adattava agli spazi aperti e belli che voleva progettare.

Voleva creare un sistema che aspirasse il vapore verso il basso in modo più efficace di qualsiasi cofano verso l'alto. Questo era il suo scopo e obiettivo fin dall'inizio. Non riusciva a lasciarsi sfuggire la domanda cruciale: Perché non estrarre il vapore direttamente dove viene prodotto, sul piano cottura stesso? 

 

Nel 2005, rompe con la consuetudine. Si sedette con cartone, forbici e colla e costruì il primo prototipo. In seguito è stata realizzata una versione in lamiera. Ha provato, armeggiato e scartato. E alla fine ha funzionato. La fisica divenne sua alleata e fornì la prova stessa: Il vapore saliva alla velocità di un metro al secondo, mentre il flusso trasversale della canna fumaria tirava verso il basso a quattro metri al secondo. Radicalmente semplice, radicalmente necessario e radicalmente rivoluzionario. È così che è nato BORA, l'originale, un vento di cambiamento che non solo ha cambiato le cucine, ma le ha ripensate. 

    Il percorso verso la fondazione

    La visione è stata realizzata, la soluzione funziona. Ma il mondo intorno a lui era scettico. Le banche hanno salutato, i soci dubitano. "Troppo rischioso, troppo inverosimile", hanno detto. Per Willi, una cosa è chiara: Se nessuno lo accompagna, deve farlo da solo.

     

    Senza molto capitale iniziale, ma con la convinzione che la sua idea fosse non solo pratica, ma necessaria, Willi Bruckbauer ha lanciato il primo sistema premium sul mercato appena un anno dopo aver fondato l'azienda nel 2007: BORA Professional A ciò ha fatto seguito il BORA Classic e nel 2010 l'assegnazione del Premio del Fondatore tedesco. La prova: Questa idea non era solo audace, ma anche pronta per il mercato, inevitabile, una chiara dichiarazione a favore dello straordinario.

      Dal laboratorio al palcoscenico mondiale

      Nel 2012, BORA entra nel palcoscenico internazionale: L'azienda presenta la sua innovazione a un pubblico mondiale all'EuroCucina di Milano.

      Milioni di persone vedono il logo al Tour de France. Il marchio entra in milioni di salotti in tutto il mondo. Il passaggio al ciclismo ha un'origine personale. Willi, lui stesso appassionato ciclista, conosce da molti anni Ralph Denk, il manager dell'attuale team Red Bull - BORA - hansgrohe. Questo legame è sfociato in una partnership che va ben oltre la semplice sponsorizzazione: Ha reso BORA visibile a livello internazionale e ancora oggi lega il marchio allo sport professionistico.

        BORA sta crescendo, sviluppando nuovi prodotti e costruendo un team. L'idea che all'inizio non piaceva a nessuno è diventata gradualmente un marchio di richiamo internazionale: 

         

        • BORA Basic segue nel 2013. Il primo apparecchio compatto che combina piano cottura ed estrattore. La pianificazione e l'installazione sono più semplici, l'accesso alla rivoluzione è più ampio. 

         

        • Nel 2015 BORA fa un ulteriore passo avanti: Con il BORA Cooking Truck, il marchio porta la rivoluzione culinaria direttamente alle persone in Europa. In un cubo di vetro, gli interessati possono sperimentare dal vivo l'aspetto della cucina innovativa: un'esperienza mobile che ispira e dà vita al marchio. 

         

        • Il 2017 vede la nuova generazione del BORA Professional 2.0 - ancora più intuitivo, potente e preciso. 

        Cosa rende BORA speciale

        Willi Bruckbauer è ancora oggi dietro a tutto: Visionario, mente creativa e forza trainante. La sua affermazione è semplice e senza compromessi: La tecnologia dovrebbe migliorare la vita in cucina, in modo più silenzioso, più semplice e più bello.

        Per Willi è stato chiaro fin dall'inizio: Se BORA avrà successo, lo avrà solo nel segmento premium. La qualità e l'estetica non erano per lui delle comparse, ma un principio fondamentale. Per questo ha fatto della ricerca e dello sviluppo il fulcro dell'azienda. Un'affermazione che non è cambiata fino ad oggi. Di conseguenza, vengono costantemente creati nuovi prodotti che completano l'architettura piuttosto che interromperla. Sempre con l'obiettivo di trasformare la cucina da luogo funzionale a vero e proprio spazio di vita.

          Il prossimo capitolo della rivoluzione

          Nel 2018 verranno creati nuovi ambienti di lavoro: l'edificio BORA a Niederndorf, seguito dal grattacielo a Raubling nel 2019. L'architettura diventa espressione del marchio: linee chiare, concetti audaci.  

           

          Entro il 2021 seguiranno quattro nuovi prodotti: a incasso, silenziosi, intuitivi.  Il 2021 segna un punto culminante:

          Con il BORA X BO, BORA lancia un forno a vapore che combina forno a vapore, cappa aspirante e funzioni professionali e dispone di un'innovativa funzione di autopulizia. Inoltre, il BORA S Pure e il cassetto multiplo. BORA va oltre l'estrattore per piano cottura e rimane fedele alla sua missione di "più piacere in cucina". BORA non vuole solo introdurre nuovi prodotti sul mercato, ma anche stabilire il ritmo nel settore. 

           

          Oggi BORA è presente in oltre 40 Paesi. Premi, riconoscimenti e pietre miliari sono i successi visibili. Ma l'atteggiamento è più importante: avere il coraggio di mettere in discussione le convenzioni. 

            Oggi e domani: The End of Normal.

            BORA sta già scrivendo il prossimo capitolo:  La Fabbrica Verticale di Niederndorf in Tirolo è un luogo in cui visione e ingegneria si fondono. Gli elettrodomestici da cucina BORA sono prodotti interamente all'interno dell'azienda su più piani, che combinano componenti, assemblaggio finale e logistica. Un'idea ben congegnata e senza compromessi, come l'idea che la guida. Efficienza, sostenibilità e design si fondono qui per creare un luogo che suscita curiosità e mostra come BORA stia ripensando la cucina.

            La storia del fondatore di BORA è più di una semplice storia di successo. È un esempio di come una semplice domanda possa diventare un movimento. Willi Bruckbauer ha mostrato:  Chi persevera e sfida lo status quo può rivoluzionare interi mercati. La missione del BORA rimane invariata: The End of Normal, perché BORA è considerato l'originale, allora come oggi.

              NewsletterNon perdetevi le novità

              Ricevete comodamente tramite la newsletter tutte le informazioni sui nostri prodotti.

              Altre storie