09.2020
"Perché non si può aspirare il vapore di cottura direttamente nel punto in cui si forma?"
Questa domanda apparentemente semplice è stata per il maestro falegname Willi Bruckbauer, l'inizio del successo della BORA Lüftungstechnik GmbH. L'oggi 54enne, da oltre 20 anni sviluppava e produceva cucine per diverse esigenze e necessità, ma si è sempre trovato di fronte a dei limiti. Ingombranti cappe aspiranti toglievano la visuale, spesso si urtava contro angoli e spigoli e il vapore di cottura si distribuiva nell'ambiente, posandosi su mobili e tessuti. Non riusciva mai a offrire una soluzione ottimale ai clienti per i quali la cappa aspirante era un elemento fastidioso.
Spinto dall'ambizione di trovare un'ottimizzazione e per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti, il falegname di Rosenheim ha iniziato a lavorare meticolosamente di propria iniziativa. Il risultato: un efficiente sistema di aspirazione per piano di cottura, in cui l'aspirazione vapori è integrata direttamente nel piano cottura e il vapore di cottura viene aspirato verso il basso. La visione del falegname esperto è stata l'invenzione di un proprio sistema di aspirazione per piano cottura, che soddisfacesse le massime esigenze in termini di funzionalità ed estetica. Poter esprimere nell'ambiente cucina la propria personalità, applicare un tocco individuale nella pianificazione e nel design senza limitazioni sono stati e continuano ad essere aspetti importanti per Willi Bruckbauer.
La vision: la fine della cappa aspirante
Nel 2007 è stata presentata la domanda di brevetto per il primo prototipo di aspirazione vapori. Poco dopo Willi Bruckbauer ha presentato i suoi aspiratori per piano cottura della linea BORA Professional per la prima volta alla fiera del mobile della Vestfalia M.O.W., l'introduzione sul mercato è avvenuta nel 2008. Al successo economico, accompagnato dalla rapida crescita, sono seguiti i primi riconoscimenti ai massimi livelli: nel 2009 l'azienda ha ricevuto un riconoscimento nell'ambito della competizione sull'innovazione "365 luoghi nel paese delle idee", seguito da una particolare onorificenza nel 2010: per la sua invenzione Willi Bruckbauer ha ricevuto il Premio per l'imprenditoria tedesca (Deutscher Gründerpreis) nella categoria Start-up.
Con la sua innovazione, il pioniere appassionato ha ribaltato il mondo della cucina. Nel frattempo l'azienda offre cinque diverse linee di prodotti e svariati ampliamenti e ha rivoluzionato il mondo della cucina. Gli innovativi aspiratori per piano cottura vengono oggi distribuiti in 60 paesi. Nel 2012 ha avuto luogo l'espansione oltreoceano: anche in Australia e Nuova Zelanda sono disponibili gli aspiratori di vapore originalo provenienti dalla Baviera.
Willi Bruckbauer attribuisce grande importanza alla sostenibilità dei prodotti BORA. Nella produzione si prendono in considerazione solo materiali di alta qualità e lunga durata, come ad esempio acciaio inox, e l'orientamento regionale di fornitori e stabilimenti produttivi nella regione alpina riduce al minimo i trasporti. La produzione avviene senza l'emissione di sostanze nocive per l'ambiente. In tal senso, il principio base dei sistemi di aspirazione per piano cottura brevettati è più efficiente e a basso consumo rispetto alle tradizionali cappe aspiranti. Il motore ad alta efficienza energetica risparmia corrente e funziona in modo decisamente più silenzioso.
Pensatore creativo piuttosto che imitatore: la ruota continua a girare
Con la sua visione personale, l’imprenditore, padre di tre figli, ha entusiasmato anche i dipendenti, ormai diventati 350 in tutto il mondo. Disciplina, passione e perseveranza: vive secondo l'idea di non adagiarsi su quanto raggiunto, ma di voler cercare sempre nuove sfide per migliorare la funzione e il design della cucina. Il falegname bavarese mette l'accento sulle innovazioni dei prodotti, per cui investe con coerenza in ricerca e sviluppo. La ruota non si fermerà, l'obiettivo è la crescita continua. In questo modo non disdegna presenze insolite sul mercato. Ad esempio investe, cosa atipica per una media impresa, in spot televisivi che gli hanno procurato in 54 paesi del mondo ampia presenza e notorietà.
L'appassionato ciclista coniuga i suoi ambiziosi obiettivi aziendali con la sua passione personale: dalla stagione 2015, BORA è name sponsor di una squadra di ciclismo tedesca che dal 2017 si presenta con licenza di UCI World Team alla più grande gara ciclistica del mondo, il Tour de France, con il nome di BORA – hansgrohe e ha contribuito ad un aumento esponenziale del grado di notorietà del marchio. Peter Sagan, campione del mondo su strada per ben tre volte, è la figura chiave di questa collaborazione a lungo termine con la quale BORA si presenta a un ampio pubblico, tra l'altro con presenze atipiche sul mercato incentrate sui temi "Alimentazione sana" e "Sport". Ad esempio, il BORA Cooking Truck, un camion allestito in modo spettacolare con cucina cubo a vetri, che può essere sollevata in aria con una gru fino a 50 metri, accompagna il team con uno chef personale durante i tour.
Il file ZIP contiene il comunicato stampa e le immagini.