
Il buon design ha sempre bisogno di coraggio
Quattro chiacchiere con Willi Bruckbauer e il Prof. Dott. Peter Zec
Il buon design ha sempre bisogno di coraggio
Prof. Dott. Zec, lei è direttore del Design Center NRW e organizzatore del Red Dot Award, uno dei più prestigiosi premi internazionali di design. Quanti prodotti ha promosso per il Red Dot Award: Product Design nel 2017?
Peter Zec: Quest’anno sono stati presentati più di 5.500 nuovi prodotti. Questo è un nuovo record nella storia. Hanno deciso di partecipare produttori e designer di 54 nazioni. Questi includono tradizionalmente paesi di fascia alta come la Germania, gli Stati Uniti e Taiwan, ma anche paesi sempre più emergenti come Estonia e Libano. Stiamo anche assistendo a crescenti richieste dalla Cina.
Sono soprattutto le grandi aziende industriali attive a livello globale che cercano di promuovere i loro prodotti?
Peter Zec: Per marchi globali e grandi del design, partecipare ad un concorso come il Red Dot Design Award è un obbligo assoluto. Perché essere premiati con un Red Dot è una dimostrazione esterna di stima del proprio lavoro. Un altro vantaggio importante è la distinzione sul mercato, perché per il consumatore finale, l’etichetta Red Dot è nota come marchio di qualità. Le società più grandi o i Global Player potrebbero avere condizioni migliori per competere su base regolare e con più di un prodotto, rispetto alle piccole e medie imprese, perché hanno più risorse. Ma la quantità non è la garanzia per un premio. La struttura e le dimensioni dell’azienda non contano. Perché nella giuria conta l’eccellenza del risultato ottenuto nella progettazione. E anche tra le piccole e medie imprese, il buon design si è da tempo affermato come la chiave per una politica aziendale di successo.
Willi Bruckbauer: Questo vale anche per BORA. E questo fin dall’inizio. Attribuiamo grande importanza non solo alla massima qualità, al marketing e alla politica dei prezzi. Il design è per noi una componente centrale dell’azienda e allo stesso tempo una questione di cuore. Vogliamo rendere più bello il mondo della cucina e per farlo, naturalmente, abbiamo bisogno di un aspetto convincente.
Peter Zec: Quello che hai dimostrato ora. Il nuovo BORA Professional è stato premiato nella categoria “Best of the Best 2017”.
Willi Bruckbauer: Sì, tutto ciò ci ha resi molto orgogliosi! In tutta modestia, posso dire che siamo di volta in volta nella fortunata posizione per ottenere l’uno o l’altro premio. Ma ricevere il Red Dot Award per un prodotto completamente nuovo, che era solo da pochi mesi sul mercato, dice anche qualcosa sul forte potere innovativo di questo progresso. Siamo onorati di giocare in serie A.
Qual’è l’essenza del successo di aziende il cui design è definito dallo stile?
Peter Zec: Il design di successo è imprevedibile. Il design riguarda un gioco orientato all’obiettivo con delle possibilità: opportunità e prospettive, che il design promette, devono essere riconosciute. Ciò richiede menti creative che sono sensibili agli sviluppi tecnici e culturali e che hanno idee decisive. Le aziende che dettano lo stile, che hanno riconosciuto il potenziale del design come fattore economico, danno a queste idee lo spazio per svilupparsi.
Willi Bruckbauer: Sebbene il fattore design sia saldamente ancorato nel DNA della nostra azienda, non riguarda principalmente l’appellativo “definizione dello stile”. Ma in linea di principio, ovviamente, l’intercambiabilità nel design è per noi un assoluto No-Go, che non soddisfa in alcun modo le nostre esigenze. Abbiamo l’ambizione di voler creare qualcosa di speciale e di essere sempre un passo avanti. Questo talvolta è un gioco di equilibrio: Per ottenere il successo e mantenerlo, devi agire velocemente sul mercato, guidare l’innovazione e impostare le tendenze. Ma per farlo ci vuole anche del tempo per maturare e molta sensibilità. Perché lavoriamo sulla base del fatto che i nostri prodotti vengono testati in modo accurato e preciso, e resistono al controllo del gruppo target. Lì il mercato è buono e tra l’altro colpisce con decisione anche le nostre imprese. Come si arriva a un prodotto? Oggi abbiamo a che fare con un pubblico molto competente ed esigente. E noi lo prendiamo molto sul serio. E questo vale sia per il cliente finale che per i nostri importanti partner commerciali, che ci mettono in discussione in modo onesto e critico, e ci forniscono continui feedback. Tutto ciò ha a sua volta un effetto molto costruttivo su di noi.
C’è qualcosa come garanzia di successo, o valori basilari che spaziano nel tempo, che distinguono il design buono e duraturo?
Peter Zec: Il design deve prima di tutto funzionare. Se non funziona, è inutile. Questa è la caratteristica fondamentale che deve avere un prodotto ben progettato. Inoltre, un designer deve garantire che un prodotto convincerà anche nell’utilizzo. Per di più, dovrebbe sedurre i consumatori per aspetto e forma. Un buon design va di pari passo con l’obiettivo di contribuire a un costante miglioramento della qualità della vita. Il design riguarda cambiamenti e sviluppi permanenti. La funzione di una sedia non verrà mai messa in discussione dai progettisti, nonostante cambino le abitudini di seduta o aspetti del linguaggio dei materiali e del design.
Willi Bruckbauer: Anche io la vedo così. Un’altra cosa molto importante: un buon design deve anche avere il coraggio di mettere in discussione radicalmente e reinterpretare la tradizione. Altrimenti, BORA non avrebbe mai avuto successo. Nel mio sviluppo, ovviamente, la funzionalità è sempre stata al primo posto: la cappa che volevo sviluppare doveva essere migliore di quella tradizionale. E naturalmente, la forma, in un certo senso l’abito, doveva essere di conseguenza seducente, se mi è concesso utilizzare questo termine per un prodotto tecnico. Per me si trattava principalmente di rendere lo spazio vitale in cucina come un luogo di benessere, per rendere la casa migliore. E questa è tuttora la forza trainante del mio pensiero imprenditoriale. Perché la ruota continui a girare, devi essere costantemente al passo con i tempi. Soprattutto per quanto riguarda la progettazione di un prodotto. C’è sempre un tale spirito del tempo.
Peter Zec: Appunto: parliamo dello spirito del tempo. Dal mio punto di vista, ci sono diverse tendenze nel design del prodotto. Nella ricerca sui materiali e nella progettazione del prodotto, si tenta di imitare evoluzioni e processi organici dalla natura. Inoltre, sempre più designer si pongono domande sulla robotica. I dispositivi che operano autonomamente e hanno un’intelligenza artificiale svolgono già un ruolo importante nella vita di tutti i giorni.
Secondo lei, quali tendenze caratterizzano attualmente il settore cucina in particolare?
Peter Zec: La cucina è un centro vitale per molte persone, con le caratteristiche di uno status symbol. In una cucina aperta, non solo si cucina, ma si vive. Pertanto, la cucina non deve essere inferiore rispetto alle esigenze individuali. Gli arredi sono focalizzati su materiali di alta qualità così come sull’efficienza energetica, o nuove soluzioni come le cappe aspiranti integrate nel piano cottura. Inoltre, elettrodomestici da cucina “intelligenti” come frigoriferi e cucine a gas continueranno
a prendere piede.
Willi Bruckbauer: In questo caso mi permetto di obiettare. Recentemente abbiamo avuto come ospite la TV bavarese con noi a Raubling. La registrazione è stata incentrata sul tema “La cucina come altare”. Si trattava di cucine di altissima qualità, che superavano di conseguenza la media dei prezzi. Ce ne sono molte adesso, lo riconosciamo chiaramente. Pertanto, può essere vero che la cucina ha sostituito l’auto come status symbol. Il reportage televisivo, in cui i prodotti BORA erano installati nelle cucine mostrate, è andato ancora oltre. Cioè: la cucina è un luogo che, di per sé, grazie al suo design straordinario e all’arredamento, può emanare qualcosa di pressoché reverenziale, quasi sacro. Quindi l’esperimento. E infatti: anche i nostri designer riscontrano questo approccio nei desideri del cliente. Il punto qui è che i prodotti sono richiesti e si fondono in modo fine, elegante e discreto, ma con un tocco indipendente. E per questo BORA sembra già essersi fatto un nome sul mercato. Tuttavia, questo è solo superficialmente il nostro desiderio. Oltre a tutta la sua bellezza, eleganza e stravaganza, la cucina può e dovrebbe sempre rimanere un luogo per la famiglia, la convivialità e la vita reale. Un focolare dove puoi sempre scaldarti.
Peter Zec: Vorrei aggiungere un’altra cosa: nel design di una cucina, la combinazione perfetta di estetica, tecnologia e utilizzo gioca un ruolo importante. Pertanto, “Made in Germany” ha un fascino speciale perché è legato a un’eccellente qualità del prodotto, particolarmente desiderata nel segmento delle cucine. Perché le attrezzature e gli elettrodomestici per la cucina sono solitamente acquistati per durare a lungo.
Facciamo un salto nel futuro per un momento. La cucina di domani: quali innovazioni fondamentali possiamo aspettarci?
Peter Zec: Non posso dare una risposta generale per tutte le categorie di prodotti. Tuttavia, penso che le cucine saranno sempre più caratterizzate dalla presenza di dispositivi automatici dotati di sofisticate funzionalità vocali e di analisi. Gli assistenti digitali saranno sempre più utilizzati nel prodotto. Già oggi i forni hanno una tecnologia di rilevamento e molti elettrodomestici da cucina possono essere controllati tramite app da dispositivi mobili come tablet o smartphone. La robotica, i computer e le tecnologie informatiche giocheranno sicuramente un ruolo significativo, soprattutto perché ci saranno eccitanti simbiosi con altri prodotti. Basti pensare a quanti singoli dispositivi con i quali lo smartphone si connette già oggi. Inoltre, le questioni sociali ed ecologiche dovranno essere in primo piano. Alla base di tutto ciò che sarà tecnicamente possibile in futuro: è anche estremamente importante che l’essere umano resti al centro dei progetti dei designer. Soprattutto quando processi sempre più complessi avvengono all’interno delle apparecchiature, e l’esterno è sempre più caratterizzato da riduzione e semplicità. Un equilibrio tra tecnologia moderna ed esigenze emotive è particolarmente importante nei progetti, anche in cucina.
Willi Bruckbauer: Sono assolutamente d’accordo. Lo sviluppo nel mercato delle cucine sta andando molto velocemente. E chissà cosa potrebbe diventare standard tra dieci anni che a noi oggi sembra inimmaginabile? Guardando indietro, prendici come esempio migliore. Abbiamo detto di voler rivoluzionare la cucina. Il vapore deve scendere, non salire direttamente nel naso. Un principio così semplice, eppure nessuno voleva portarlo avanti all’inizio. Oggi le nostre cappe sono già uno standard, il Principio ha preso piede in appena un decennio. Quindi è apparentemente semplice, facile da spiegare, ciò che convince. Certo, nei nostri prodotti c’è una tecnologia sofisticata e stiamo lavorando duramente sull’innovazione. Ma questa non può essere una cappa con cui associare contemporaneamente il telefono, la porta del garage, la TV, le tapparelle, il sistema di allarme e forse anche il tosaerba elettrico. Ciò che voglio dire di ardito: in tutto ciò che si può fare nei nostri sviluppi futuri, l’uomo resta sempre al centro dell’attenzione. E per lui tutte le possibilità teoriche devono portare a qualcosa di convincente e facile da usare. Dopo tutto, la cucina non è un laboratorio di ricerca per cuochi high-tech che lavorano con gadget tecnologici al posto delle verdure, ma un luogo di piacere, divertimento e sensualità. Pertanto, la nostra premessa per i nuovi sviluppi, nonostante tutte le sofisticate tecniche che sono già presenti nei prodotti BORA, oggi è questa: Keep it simple and stupid. Mantieni tutto semplice e stupido.
Questo mi porta a una domanda: come si fa a tenere privata la cucina e il cucinare?
Peter Zec: Come appassionato chef amatoriale e comproprietario di un ristorante stellato a Berlino, cucino anche privatamente e con alta qualità. Ho avuto una cucina professionale in acciaio inox pulita e rigorosa made in Italy, che avrebbe anche soddisfatto le esigenze di uno chef stellato. Per quanto riguarda il cibo: adoro le varietà della cucina asiatica, che lavora molti ingredienti freschi. E mi piacciono molto i piatti mediterranei. Mi piace mangiare classici antipasti o spaghetti conditi e un bel pezzo di carne arrosto. Inoltre, apprezzo l’alto valore della cultura alimentare nella società e l’aspetto comunitario del pasto.
Cerchi anche un buon design nell’impiattamento?
Peter Zec: Ovviamente: sì! Come per un prodotto, anche la seduzione gioca un ruolo cruciale nel mangiare: la sola vista di un piatto deve farmi venire voglia di mangiarlo.
Willi Bruckbauer: Per me l’aspetto è molto importante, senza dubbio. Ma al primo posto per me c’è la spesa. Presto attenzione al buon cibo, all’alta qualità. Vengo da Rosenheim e vedo che i prodotti qui provengono il più possibile dalla regione. E naturalmente, come bavarese, mi piacciono la birra e i brezel in giardino. Cucinare a casa è molto più importante per me, specialmente con la mia famiglia. E sono felice di condividere il valore del buon cibo con i nostri piccoli. Per inciso, lo stesso vale per l’azienda. Abbiamo istituito una cucina per i dipendenti volontari dove la regola è semplice: se sul tavolo arriva qualcosa di salutare, allora mi piace invitare e anche pagare per averlo. Non sono un missionario, ma soprattutto quando lavori e vivi con passione nel mondo della cucina, questo è un aspetto importante, e credo che il buon cibo mantenga sani. E non è una questione di spirito del tempo, per tornare su questo argomento, ma semplicemente un pensiero buono e sensato. E non è una combinazione ovvia.
Sig. Bruckbauer, Prof. Dott. Zec: dal design, alla tecnologia, alla cucina. Grazie per l’intervista.
Intervista con il fondatore di BORA Willi Bruckbauer e il Prof. Dott. Peter Zec, CEO del Design Zentrum NRW e organizzatore del Red Dot Award, per parlare dell’eccellenza del design e della vita nella stanza più importante della casa: la cucina.
Testo: Klaudia Meinert